news

Posts with Tag: pedagogia hacker

Assaggi di pedagogia hacker -  Bologna

Assaggi di pedagogia hacker - Bologna

Posted on 03/11/2025 08:20PM

Giovedì 13 marzo, presso lo Spazio Libero Autogestito Vag61 (BO) incontro con gli autori di Pedagogia Hacker: Davide Fant e Carlo Milani.

StakkaStakka 12 febbraio 2025 – Pedagogia Hacker

StakkaStakka 12 febbraio 2025 – Pedagogia Hacker

Posted on 03/07/2025 08:05AM

Intervista a Carlo Milani, co-autore del libro Pedagogia Hacker. Nella stessa puntata: Da malpensa a tel aviv: come le aziende di sicurezza informatica israeliane collaborano con le autoritá italiane per accedere ai dispositivi mobili.

Immaginare e realizzare un presente diverso. Il potere di una pedagogia hacker

Immaginare e realizzare un presente diverso. Il potere di una pedagogia hacker

Posted on 03/06/2025 05:53PM

Intervista a Carlo Milani a proposito del libro Pedagogia Hacker sul magazine Lungarno. “Se non faremo l’impossibile ci troveremo di fronte l’impensabile!” (Murray Bookchin).

Pedagogia Hacker su Fahrenheit

Pedagogia Hacker su Fahrenheit

Posted on 01/18/2025 07:39PM

Fahrenheit, trasmissione di Rai Radio 3, ha intervistato Davide Fant autore, con Carlo Milani del libro Pedagogia Hacker.

Presentazioni About Venezia

Presentazioni About Venezia

Posted on 01/18/2025 02:34PM

lunedì 20 gennaio 2025 - h. 18.30 Lista Vecia dei Bari - Santa Croce, 1165 - Venezia presentazione di Pedagogia hacker e molto altro

La resistibile ascesa dell’alienazione tecnica

La resistibile ascesa dell’alienazione tecnica

Posted on 01/16/2025 09:29AM

Seminario di Pedagogia Hacker presso l'università Iuav di Venezia il 20 gennaio 2025. Con Carlo Milani di CIRCE, a cura di Annapaola Vacanti e Alessandro Lodovini.

Pedagogia Hacker - il libro

Pedagogia Hacker - il libro

Posted on 11/21/2024 09:09PM

Venerdì 29 novembre 2024 per Elèuthera editrice esce in libreria "Pedagogia hacker" di Davide Fant e Carlo Milani. Un libro per educatori, educatrici, insegnanti, psicologi, tecnici, artisti, ma anche per chiunque sia alla ricerca di pratiche che ci portino a essere soggetti più attivi e soprattutto più consapevoli degli effetti che la tecnologia ha su di noi.

Pedagogia Hacker. Come usare le tecnologie digitali nella scuola e non solo

Pedagogia Hacker. Come usare le tecnologie digitali nella scuola e non solo

Posted on 10/20/2024 06:13PM

Giovedì 31 ottobre a Roma, in Via della Dogana Vecchia 5, alle ore 18:00, il seminario promosso dalla Scuola critica del digitale del CRS. Ne parlano Maurizio (Graffio) Mazzoneschi, Agnese Trocchi, Stefano Borroni Barale, Carlo Milani. Coordina Giulio De Petra.

Corsi di Pedagogia Hacker per docenti 2024/25

Corsi di Pedagogia Hacker per docenti 2024/25

Posted on 09/19/2024 09:12AM

Nell'ambito delle azioni del PNRR anche per l'anno scolastico 2024/2025 abbiamo organizzato dei corsi di Pedagogia Hacker su misura per docenti delle scuole primarie e secondarie. Scopri i 3 cicli: date, orari e contenuti.

Pedagogia hacker: un antidoto all’alienazione tecnica

Pedagogia hacker: un antidoto all’alienazione tecnica

Posted on 07/22/2024 05:31PM

Sulla rivista Educazione Aperta, rivista di pedagogia critica e rivista accademica peer-reviewed ad accesso aperto, un nostro articolo sulla Pedagogia Hacker a firma di Stefano Borroni Barale e Rinaldo Mattera.

Pedagogia Hacker: internet e strumenti conviviali - corso intermedio

Pedagogia Hacker: internet e strumenti conviviali - corso intermedio

Posted on 03/30/2024 06:06PM

Aperte le iscrizioni al corso intermedio di Pedagogia Hacker: internet e strumenti conviviali per docenti della scuola primaria e secondaria. Il corso è gratuito e si svolgerà online la giornata del 9 aprile dalle 9.00 alle 18.00.

Corsi di Pedagogia Hacker per docenti

Corsi di Pedagogia Hacker per docenti

Posted on 03/03/2024 09:12AM

Nell'ambito delle azioni del PNRR abbiamo organizzato dei corsi di Pedagogia Hacker su misura per docenti delle scuole primarie e secondarie. Scopri i 3 cicli: date, orari e contenuti.

Get in touch

info[at]circex[dot]org grazie ad alekos.net - logo: Fabio Lapiana