Feeds

Feeds


Notizie da: Pillole di Graffio

Accessibilità. INCLUSIVE DESIGN – obblighi normativi ed opportunità espressive.

Il 28 giugno 2025 è entrata in vigore la direttiva UE sull'accessibilità. Chi non sarà conforme agli obblighi normativi sarà sanzionato. INCLUSIVE DESIGN – obblighi normativi ed opportunità espressive, è un libro di Enrico Bisenzi per imparare quante sono le persone con disabilità in Italia e come comunicarci efficacemente attraverso gli strumenti della comunicazione digitale a partire dalle norme contenute nella direttiva UE sull’accessibilità.

Inclusive Design è una riflessione scritta a più mani su come interpretare gli obblighi normativi imminenti con un occhio di riguardo alle opportunità espressive ed artistiche che possiamo inventarci per essere accessibili ed inclusivi. Autori e autrici del libro (Enrico Bisenzi) e delle appendici (Veronica Bonatesta, Alessandro Carducci, Ivan Legnaioli, Chiara Protani) sono ben felici di poterlo presentare, in presenza o a distanza. Nell’occasione confrontarsi, anche tecnicamente, sulle opportu… → leggi di più su Pillole di Graffio


Laboratorio di Pedagogia Hackker con CIRCE al Tamala Fest a Livorno

Sabato 19 luglio dalle 17.00 laboratorio: "Pedagogia Hacker: social media e social network... comunitari?" nell'ambito del Tamala Fest presso l'Ex Caserma Occupata di Livorno.

Dal 17 al 19 luglio Tamala Fest sbarca a Livorno per la sua seconda installazione e CIRCE contribuisce con un laboratorio di Pedagogia Hacker.

Pedagogia Hacker: social media e social network... comunitari?

Molti videogiochi catturano la nostra attenzione al punto da creare forme di abitudine e assuefazione costruite magistralmente sulle vulnerabilità comuni a tutti gli umani. In maniera analoga siamo chiamati a partecipare e a contribuire instancabilmente alle “comunità” digitali, costruite seguendo tecniche di gamificazione.

Su Instagram, TikTok, Facebook, ogni esperienza di interazione sociale si trasforma in una complicata gara, con un sacco di punti e classifiche, livelli e campioni. Conosciamo per esperienza diretta le regole di questi “giochi”: se c… → leggi di più su Pillole di Graffio


Così gli USA controllano la sovranità digitale delle istituzioni internazionali e della UE

Il 6 febbraio 2025 il presidente USA Donald Trump ha imposto una serie di sanzioni alla Corte penale internazionale per le indagini su personale statunitense e su alcuni alleati, incluso Israele. Le sanzioni sono state applicate non con una legge, ma con un executive order — una sorta di “potere speciale” che il presidente USA può utilizzare in casi di estrema gravità senza dover passare prima dal Parlamento.

In sintesi, dunque, a prescindere dalla possibilità di un controllo da parte delle corti USA e non di quelle dei Paesi UE, il dato di fatto —e di diritto— è che l’esecutivo può decidere di bloccare la funzionalità dei servizi erogati da Big Tech e ha il diritto, o meglio, il potere, di prendere i dati localizzati nell’Unione.

Al netto delle sottigliezze del linguaggio diplomatico, infatti, in nessuno di questi accordi è previsto che la UE possa avere voce in capitolo nelle scelte di homeland security e di politica internazi… → leggi di più su Pillole di Graffio


Linux: crescita senza precedenti in Europa

Microsoft interromperà il supporto a Windows 10 dal 14 ottobre 2025, spingendo milioni di utenti europei a cercare alternative. Una di queste è Linux, che ha visto crescere la propria quota di mercato desktop dal 2,84% al 5,21% in poco più di un anno (+83%).

Un’ascesa senza precedenti: +83% per Linux in Europa

I dati condivisi da Statcounter fotografano un incremento dell’83,5% in poco più di un anno: un risultato storico per un sistema operativo che, per quanto riguarda le distribuzioni desktop, per anni è rimasto sotto il 3%, nonostante brevi impennate durante la pandemia.

Questa crescita non è solo statistica, ma sintomatica di un cambiamento culturale e tecnologico. Per la prima volta, Linux non è solo un’alternativa per esperti o sviluppatori, ma una scelta concreta per milioni di utenti “mainstream”, spinti da esigenze pratiche e da una crescente diffidenza nei confronti dei modelli di business proprietari.

→ leggi di più su Pillole di Graffio


Chi controlla le terre rare controlla il mondo

Quando a fine anni ’80 Deng Xiaoping affermò che “il Medio Oriente ha il petrolio, la Cina le terre rare”, in pochi diedero il giusto peso alla dichiarazione dell’allora leader della Repubblica Popolare cinese.

Come invece sempre più spesso accade, il Dragone asiatico dimostrò di avere la capacità di immaginare e mettere in atto strategie di lungo termine: le terre rare, infatti, rappresentano oggi uno dei maggiori motivi di frizione geopolitica nel mondo, a causa dell’elevata richiesta e del loro complesso approvvigionamento, di cui la Cina detiene il monopolio.

Praticamente nessun settore industriale ad alta tecnologia può farne a meno, da quello militare – per missili guidati, droni, radar e sottomarini – a quello medico, in cui sono impiegate per risonanze magnetiche, laser chirurgici, protesi intelligenti e molto altro ancora.

Non fa eccezione il settore tecnologico e in particolare quello legato allo sviluppo e all’utilizzo dell’intelligenza… → leggi di più su Pillole di Graffio


Europa contro Piracy Shield: UE pretende modifiche per tutelare libertà e trasparenza

La piattaforma antipirateria varata da Agcom non è conforme alla direttiva europea DSA.

La Commissione Europea ha recentemente inviato una comunicazione formale all'Italia, esprimendo preoccupazioni sulla piattaforma Piracy Shield, il sistema nazionale anti-pirateria gestito dall'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom). L'Unione Europea ritiene che la piattaforma, così come strutturata, non sia pienamente conforme al Digital Services Act (DSA), il regolamento europeo che disciplina i servizi digitali. Le critiche si concentrano su squilibri tra la lotta ai contenuti illegali e la tutela dei diritti fondamentali, come la libertà di espressione e informazione, oltre che sulla mancanza di meccanismi adeguati per prevenire blocchi errati e garantire trasparenza.

Piracy Shield, operativo dal 31 gennaio 2024, è stato introdotto per contrastare la diffusione illegale di contenuti protetti da diritto d'autore, come partite di calcio, film e serie TV… → leggi di più su Pillole di Graffio


Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile

Convenzionalmente, quando si parla di dipendenza da Internet (Internet Addiction Disorder), scrivono Maria Pontillo e Stefano Vicari nel volume La paura di essere disconnessi (il Mulino, 2025), ci si riferisce ad «una condizione caratterizzata da un uso compulsivo e problematico della rete, accompagnato da pensieri ossessivi sulla possibilità di connettersi, che compromettono significativamente la vita quotidiana di chi ne è affetto» (p. 12).

Evidenze scientifiche hanno mostrato analogie tra la dipendenza da sostanze a quella da Internet, tanto che alcuni studi hanno recentemente scoperto che il cervello si attiva in maniera analoga in tutti questi tipi di dipendenza. Ad accomunare le diverse esperienze di dipendenza sono, ad esempio: la centralità che assume il comportamento da cui si è dipendenti sul resto della vita; le alterazioni umorali che si provano ad ogni inizio dell’esperienza; la necessità di incrementare la frequenza e la quantità dell’esperienza per ottene… → leggi di più su Pillole di Graffio


Il sociale scisso dal reale

Nel suo nuovo libro Superbloom. Le tecnologie di connessione ci separano?, passando in rassegna la storia dei principali mezzi di comunicazione, Nicholas Carr ne mette in luce la funzione politica, il loro agire sulla società e sugli individui incentrando la sua analisi su come, superato un certo livello, la comunicazione attuata attraverso di essi tenda ad alimentare conflittualità piuttosto che dispensare armonia.

Agli occhi delle nuove generazioni cresciute comunicando con un linguaggio stringato, la posta elettronica appare non solo un sistema obsoleto ma persino ansiogeno perché presuppone un momentaneo distacco dal flusso comunicativo in cui gli individui si sentono immersi e da cui faticano a sottrarsi. La sintassi, la ricercatezza lessicale e gli stili specifici necessari alla corrispondenza scritta hanno lasciato il posto ad una comunicazione a flusso costante, non meditata né filtrata in quanto l’efficacia comunicativa sembra orma… → leggi di più su Pillole di Graffio


Eliza colpisce ancora

Lezioni di Cassandra/ L'alter ego di Cassandra ha fatto una chiacchierata eretica sulle false IA in un paio di eventi pubblici, apparentemente con una certa soddisfazione dei presenti; perché allora non trasformare gli appunti in una esternazione vera e propria, salvandoli dall'oblio digitale?

Se oggi siamo in questa situazione è tutta colpa di Joseph Weizenbaum, noto eretico dell'informatica. Anzi, è colpa di Joseph Weizenbaum e della sua segretaria. Ma andiamo con ordine.

Nell'ambito dell'intelligenza artificiale, una delle pietre miliari più conosciute è stato ELIZA, un programma informatico sviluppato appunto da Weizenbaum nel 1966, che ha rivoluzionato la nostra comprensione delle interazioni tra l'uomo e la macchina. Eliza, sebbene rudimentale rispetto agli standard odierni, ha gettato le basi per molte delle tecnologie di chatbot e assistenti virtuali che utilizziamo oggi.

[...]

In 70 anni di storia dell'IA sono stati sviluppati i motori … → leggi di più su Pillole di Graffio


Il fediverso inizia a pensare in grande

Dopo un lungo periodo di graduale apertura, Threads – il social network rivale di X e sviluppato da Meta – ha annunciato nel mese di giugno la sua completa integrazione con il fediverso (che sta per universo federato): l’ecosistema social decentralizzato il cui esponente più noto è Mastodon. In sintesi, tutte le piattaforme che fanno parte del fediverso sfruttano lo stesso protocollo e possono quindi comunicare l’una con l’altra. Di conseguenza, ogni utente che lo desidera potrà vedere all’interno di Threads, anche se in un feed diverso e con qualche altra limitazione, i post pubblicati dagli utenti del fediverso che si è scelto di seguire. E viceversa: gli utenti di Mastodon che lo desiderano – e sempre che la loro istanza lo consenta – potranno integrare i post pubblicati su Threads.

[...]

Da una parte, la speranza è che la massiccia infrastruttura di Threads possa far crescere la base utenti delle altre piattaforme del fediverso, incrementandone la visibilità; da… → leggi di più su Pillole di Graffio



notizie da: Pedagogia HipHop

Pedagogia hacker – il libro

In uscita per Eleuthera un libro di riflessioni e attività pratiche per un approccio critico e creativo alle nuove tecnologie

L'articolo Pedagogia hacker – il libro proviene da Pedagogia hip-hop / Davide Fant Blog.

→ leggi di più su Pedagogia HipHop
R-esistere adolescenti. Strumenti per una risposta educativa alla sofferenza delle nuove generazioni

E' uscito per le "Matite di Animazione Sociale" il libro frutto di questi anni di lavoro educativo nel contesto di Anno Unico

L'articolo R-esistere adolescenti. Strumenti per una risposta educativa alla sofferenza delle nuove generazioni proviene da Pedagogia hip-hop / Davide Fant Blog.

→ leggi di più su Pedagogia HipHop
(Breve) storia della mia Pedagogia Hip-Hop

Il mio contributo alla pubblicazione "Keep it real, comunità in cerchio". Per chi ogni tanto mi chiede come mi sono ingaggiato in questo percorso tra hip-hop e educazione, perchè è nato il libro e come ora prosegue la cosa

L'articolo (Breve) storia della mia Pedagogia Hip-Hop proviene da Pedagogia hip-hop / Davide Fant Blog.

→ leggi di più su Pedagogia HipHop
Abbiamo creato una rete nazionale per chi lavora con l’hip-hop in campo educativo

Un sogno che diventa realtà, è nata Keep it real, comunità in cerchio, la rete che riunisce tutte le più importanti realtà nazionali che utilizzano l’hip-hop come strumento educativo. Un cerchio in continua crescita a cui sono felice di portare il mio contributo. Qui il lancio stampa ufficiale, attingendo dalle parole del sito di daSud, … Leggi tutto "Abbiamo creato una rete nazionale per chi lavora con l’hip-hop in campo educativo"

L'articolo Abbiamo creato una rete nazionale per chi lavora con l’hip-hop in campo educativo proviene da Pedagogia hip-hop / Davide Fant Blog.

→ leggi di più su Pedagogia HipHop
E’ tempo di un approccio educativo e sociale alla sofferenza degli adolescenti

6 parole-medicina per un approccio critico e desiderante al disagio delle nuove generazioni

L'articolo E’ tempo di un approccio educativo e sociale alla sofferenza degli adolescenti proviene da Pedagogia hip-hop / Davide Fant Blog.

→ leggi di più su Pedagogia HipHop
Personaggi fantastici per urgenze reali

Quando i personaggi di film, serie tv, anime, manga divengono stimolo per porsi domande importanti sul mondo, la vita, se stessi

L'articolo Personaggi fantastici per urgenze reali proviene da Pedagogia hip-hop / Davide Fant Blog.

→ leggi di più su Pedagogia HipHop
Alieni. Formazione per il lavoro con i nuovi adolescenti 2024-25

Torna Alieni! il corso di formazione per i professionisti che si occupano di adolescenti.

L'articolo Alieni. Formazione per il lavoro con i nuovi adolescenti 2024-25 proviene da Pedagogia hip-hop / Davide Fant Blog.

→ leggi di più su Pedagogia HipHop
Voglio una cornice! Una vita per le immagini, al di là dei social

Un'attività per liberare foto e immagini che custodiamo nei nostri dispositivi o che abbiamo affidato ai social network. Per farle respirare, dargli voce, renderle spazio di incontro.

L'articolo Voglio una cornice! Una vita per le immagini, al di là dei social proviene da Pedagogia hip-hop / Davide Fant Blog.

→ leggi di più su Pedagogia HipHop
Perché la musica dei più giovani sta rallentando? Un fenomeno che apre anche a nuovi immaginari educativi

Un tempo era «rock o lento?»: il rock, la velocità, la bandiera dei giovani, il lento invece cosa da vecchi. Oggi, con i «boomer» persi in un vortice di frenesia in cui si perde il senso, le nuove generazioni vogliono tirare il freno. Qualche suggestione musicale e pedagogica (e politica...).

L'articolo Perché la musica dei più giovani sta rallentando? Un fenomeno che apre anche a nuovi immaginari educativi proviene da Pedagogia hip-hop / Davide Fant Blog.

→ leggi di più su Pedagogia HipHop
Come creare un ambiente accogliente in videochat

suggerimenti per allestire setting per il lavoro riflessivo ed esperienziale nel digitale

L'articolo Come creare un ambiente accogliente in videochat proviene da Pedagogia hip-hop / Davide Fant Blog.

→ leggi di più su Pedagogia HipHop

Get in touch

info[at]circex[dot]org grazie a eudema.net - logo: Fabio Lapiana