→ leggi di più su Pillole di Graffio
27 Oct 25 
                
                                
Le aziende tecnologiche americane stanno installando motori jet dismessi da Boeing e Airbus come generatori d'emergenza per alimentare i data center AI, a causa di tempi d'attesa superiori ai cinque anni per nuovi allacciamenti alla rete elettrica.
Il progetto Stargate di OpenAI in Texas utilizza quasi 30 turbine aeroderivative che generano complessivamente oltre 1000 megawatt, creando di fatto una centrale elettrica temporanea in attesa del potenziamento delle infrastrutture tradizionali.
Questa soluzione costosa e inquinante rivela un paradosso critico: le stesse aziende che promuovono la sostenibilità sono costrette ad adottare tecnologie a gas per non perdere la corsa competitiva nell'intelligenza artificiale.
Va precisato che l'uso di turbine derivate dall'aviazione non rappresenta una novità assoluta nel panorama industriale. Per decenni, queste soluzioni sono state impiegate in ambito militare e nelle piattaforme di trivellazione offshore, dove la …  → leggi di più su Pillole di Graffio 
27 Oct 25 
                
                                
Il Comune di Échirolles, situato nel dipartimento dell'Isère (nel sud della Francia), ha deciso di sostituire Windows con una distribuzione Linux per i computer dell'amministrazione pubblica. La scelta è stata motivata da considerazioni economiche e strategiche: il software libero - ha spiegato il Comune - consente di evitare costi di licenza, di adattare il sistema alle esigenze locali e di mantenere il controllo sui dati e sulle infrastrutture digitali. 
Secondo quanto riportato da France 3 Régions, il passaggio è stato preceduto da una fase di test e formazione, durante la quale il personale ha potuto familiarizzare con il nuovo ambiente operativo.
Il sistema adottato è basato su Linux Mint, una distribuzione nota per proporsi come particolarmente amichevole verso gli utenti. Il personale dell'amministrazione, stando a quanto raccontato, non ha avuto alcun problema nella transizione: le funzionalità principali - navigazione…  → leggi di più su Pillole di Graffio 
27 Oct 25 
                
                                
Il primo laboratorio formativo di Pedagogia Hacker si è tenuto a Bologna il 18 e il 19 ottobre 2025 presso il circolo ARCI Guernelli. Un laboratorio che CIRCE ha voluto organizzare per socializzare strumenti, metodologie e attività messe a punto in questi anni.
Lo scopo dell'incontro è stato quello di formarsi insieme come persone capaci di proporre/condurre laboratori di pedagogia hacker, esplorando e sperimentando alcuni degli strumenti e delle metodologie presenti nell'omonimo libro .
"Abbiamo meticciato le nostre competenze in un percorso laboratoriale nel quale abbiamo presentato alcuni strumenti messi a punto in questi anni per formare e organizzare. Non come semplici strumenti, ovviamente, ma come mezzi che giustificano dei fini: i fini dell'emancipazione personale e collettiva, dell'estensi…  → leggi di più su Pillole di Graffio 
23 Oct 25 
                
                                
Siamo nel ‘25. 
Il Papa proclama l’anno santo. 
A seguito del discorso in cui Mussolini si assume la responsabilità morale e politica del delitto Matteotti, le Prefetture ricevono mandato di controllare le organizzazioni politiche “sospette”: perquisizioni e arresti di massa. 
Il Governo italiano annuncia l’avvio della Battaglia del grano, per l’autarchia. 
In Africa l’Italia occupa l’Oltregiuba, annettendolo alle sue colonie nel continente. 
In Germania viene rifondato il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori, dopo una prima messa al bando. 
Negli USA il Ku Klux Klan sfila a Washington. 
 
Siamo nel ‘25. 
Il Papa ha proclamato l’anno santo. 
Viene approvato il decreto Sicurezza voluto dal governo Meloni: le forze di polizia vedono ampliato il proprio potere discrezionale e di sorveglianza. 
Il Governo italiano lancia il disegno di legge ColtivaItali…  → leggi di più su Pillole di Graffio 23 Oct 25 
                
                                
Matteo Piantedosi è intervenuto all’evento per i 20 anni del Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche (Cnaipic).
Il ministro dell’Interno ha indicato questo nuovo bilanciamento di diritti a cui spera le piattaforme di messaggistica (da WhatsApp a Signal fino a Telegram) si adeguino presto per consentire alle Forze dell’Ordine di “rompere” la crittografia end-to-end per le attività investigative contro i cyber criminali. 
“Le policy delle grandi piattaforme sono molto incentrate sull’offerta della privacy degli utenti”, ha osservato Piantedosi. “Io credo”, ha aggiunto il ministro, “che il bilanciamento di interessi, tra libertà democratiche, costituzionalmente garantite, e elementi di sicurezza è il vero snodo su cui si gioca la sfida del futuro, ossia tra la attività di Polizia per contrastare i crimini e la privacy”.
Durante lo stesso evento, il prof. Sala ha dichiarato “secondo me una soluzione su cui lavora…  → leggi di più su Pillole di Graffio 
20 Oct 25 
                
                                
Riceviamo e volentieri pubblichiamo.
Noi siamo il prodotto di 35 anni di lotte, dalla riforma Berlinguer al taglio di un anno di istruzione tecnica e professionale, in via di realizzazione da parte del Ministro Valditara. Alcune abbandonate, alcune perse, alcune - per fortuna - vinte.
Oggi l’intelligenza artificiale, lasciata in mano a una manciata di miliardari, diviene una minaccia esistenziale alla scuola. 
Oggi, contro questa I.A., diciamo BASTA! 
Leggi l'appello  e firma.
                
              → leggi di più su Pillole di Graffio 20 Oct 25 
                
                                
Amazon ha fatto sapere di aver identificato la causa del problema e ha annunciato: "Continuiamo a osservare un ripristino nella maggior parte dei servizi interessati". Secondo quanto riportato da Downdetector, i problemi hanno riguardato diversi servizi e piattaforme fra cui WhatsApp, Open AI, Canva, Clash Royale, Perplexity, Amazon stessa, Airbnb, Intesa San Paolo, Tim, l’Agenzia delle Entrate, Vodafone, Fastweb, Google, Iliad, WindTre e Cloud e Poste Italiane.
Questo genere di avvenimenti è un monito al delegare servizi importanti, magari di interesse pubblico, oltre a quelli commerciali, su infrastrutture private in mano ai broligarchi.
Link all'articolo qui 
                
              → leggi di più su Pillole di Graffio 20 Oct 25 
                
                                
Il garante della privacy austriaco ha accertato la violazione del GDPR di Microsoft 365 Education perché raccoglie i dati degli studenti senza consenso.
La decisione arriva in seguito alla denuncia presentata l’anno scorso da noyb, organizzazione non-profit guidata dal noto avvocato Max Schrems, in merito alla raccolta dei dati degli studenti che hanno usato la suite Microsoft 365 Education.
Tracciamento illegale e accesso negato 
L’organizzazione aveva presentato due denunce per conto di due clienti all’inizio di giugno 2024. Il garante della privacy austriaco ha pubblicato la decisione su una delle due, confermando quando ipotizzato da noyb. Microsoft 365 Education è la suite utilizzata nelle scuole. Invece di rispondere alle richieste di accesso ai dati, l’azienda di Redmond ha comunicato che gli utenti devono riv…  → leggi di più su Pillole di Graffio  Pedagogia HipHop 04 Nov 24 
In uscita per Eleuthera un libro di riflessioni e attività pratiche per un approccio critico e creativo alle nuove tecnologie
L'articolo Pedagogia hacker – il libro  proviene da Pedagogia hip-hop / Davide Fant Blog .
  → leggi di più su Pedagogia HipHop 04 Nov 24 
E' uscito per le "Matite di Animazione Sociale" il libro frutto di questi anni di lavoro educativo nel contesto di Anno Unico
L'articolo R-esistere adolescenti. Strumenti per una risposta educativa alla sofferenza delle nuove generazioni  proviene da Pedagogia hip-hop / Davide Fant Blog .
  → leggi di più su Pedagogia HipHop 07 Jan 24 
Il mio contributo alla pubblicazione "Keep it real, comunità in cerchio". Per chi ogni tanto mi chiede come mi sono ingaggiato in questo percorso tra hip-hop e educazione, perchè è nato il libro e come ora prosegue la cosa
L'articolo (Breve) storia della mia Pedagogia Hip-Hop  proviene da Pedagogia hip-hop / Davide Fant Blog .
  → leggi di più su Pedagogia HipHop 27 Dec 23 
Un sogno che diventa realtà, è nata Keep it real, comunità in cerchio, la rete che riunisce tutte le più importanti realtà nazionali che utilizzano l’hip-hop come strumento educativo. Un cerchio in continua crescita a cui sono felice di portare il mio contributo. Qui il lancio stampa ufficiale, attingendo dalle parole del sito di daSud, … Leggi tutto "Abbiamo creato una rete nazionale per chi lavora con l’hip-hop in campo educativo"  
L'articolo Abbiamo creato una rete nazionale per chi lavora con l’hip-hop in campo educativo  proviene da Pedagogia hip-hop / Davide Fant Blog .
  → leggi di più su Pedagogia HipHop 27 Nov 23 
6 parole-medicina per un approccio critico e desiderante al disagio delle nuove generazioni
L'articolo E’ tempo di un approccio educativo e sociale alla sofferenza degli adolescenti  proviene da Pedagogia hip-hop / Davide Fant Blog .
  → leggi di più su Pedagogia HipHop 09 Oct 22 
Quando i personaggi di film, serie tv, anime, manga divengono stimolo per porsi domande importanti sul mondo, la vita, se stessi
L'articolo Personaggi fantastici per urgenze reali  proviene da Pedagogia hip-hop / Davide Fant Blog .
  → leggi di più su Pedagogia HipHop 24 Sep 22 
Torna Alieni! il corso di formazione per i professionisti che si occupano di adolescenti.
L'articolo Alieni. Formazione per il lavoro con i nuovi adolescenti 2024-25  proviene da Pedagogia hip-hop / Davide Fant Blog .
  → leggi di più su Pedagogia HipHop 17 Nov 21 
Un'attività per liberare foto e immagini che custodiamo nei nostri dispositivi o che abbiamo affidato ai social network. Per farle respirare, dargli voce, renderle spazio di incontro.
L'articolo Voglio una cornice! Una vita per le immagini, al di là dei social  proviene da Pedagogia hip-hop / Davide Fant Blog .
  → leggi di più su Pedagogia HipHop 18 Sep 21 
Un tempo era «rock o lento?»: il rock, la velocità, la bandiera dei giovani, il lento invece cosa da vecchi. Oggi, con i «boomer» persi in un vortice di frenesia in cui si perde il senso, le nuove generazioni vogliono tirare il freno. Qualche suggestione musicale e pedagogica (e politica...).
L'articolo Perché la musica dei più giovani sta rallentando? Un fenomeno che apre anche a nuovi immaginari educativi  proviene da Pedagogia hip-hop / Davide Fant Blog .
  → leggi di più su Pedagogia HipHop 08 Apr 21 
suggerimenti per allestire setting per il lavoro riflessivo ed esperienziale nel digitale
L'articolo Come creare un ambiente accogliente in videochat  proviene da Pedagogia hip-hop / Davide Fant Blog .
  → leggi di più su Pedagogia HipHop