Prompt di Fine Mondo - Romanzo
 
                                Disponibile da maggio 2025 il nuovo romanzo di Agnese Trocchi: Prompt di Fine Mondo. Come andarono veramente le cose nell’attentato multiplo del 2...
 C.I.R.C.E.
        
                    
                Centro Internazionale di Ricerca per le Convivialità Elettriche
            
        
            C.I.R.C.E.
        
                    
                Centro Internazionale di Ricerca per le Convivialità Elettriche
            
            
        cambiare i nostri comportamenti sperimentando insieme

Dall’autodifesa digitale alla pedagogia hacker: cambiare i nostri comportamenti sperimentando insieme.
Evidenziamo il valore pedagogico, in un’ottica di pedagogia critica, delle competenze e attitudini che caratterizzavano i primi computer club e gli hackerlab, terreno culturale in cui alcuni di noi hanno mosso i propri passi.
La pedagogia hacker è un’attitudine attiva. Mira a modificare i comportamenti che promuovono automatismi e per questo riducono la libertà di scelta.
E’ un approccio educativo che coniuga l’approccio dell’apprendimento esperienziale (Boud – Cohen – Walker, 1993 – Reggio, 2010), l’attitudine hacker, il gioco e un deciso orientamento libertario.
Riflessioni e tattiche per aumentare la consapevolezza rispetto ai nostri corpi-menti, individuali e collettivi.
info[at]circex[dot]org grazie a eudema.net - logo: Fabio Lapiana