Pedagogia Hacker
Dall’autodifesa digitale alla pedagogia hacker: cambiare i nostri comportamenti sperimentando insieme.
Dall’autodifesa digitale alla pedagogia hacker: cambiare i nostri comportamenti sperimentando insieme.
Esploriamo i livelli interconnessi delle reti digitali, dinamiche di potere comprese.
Risorse e occasioni per formarsi
Libri e articoli di C.I.R.C.E.
Pubblicato il 2023-04-20 15:37
La grande spinta sulle cosidette IA da parte delle Big Tech ha una fortissima probabilità di degradare l'ecosistema informativo della rete. Molte voci chiedono nuove regole per arginare un'imminente invasione di artefatti prodotti da reti generative sempre più precise che renderà potenzialmente impossibile distinguere il vero dal falso. Nel breve racconto che segue abbiamo immaginato un mondo dove questo è già accaduto...
Pubblicato il 2023-01-29 16:45
Il computer nelle arti visive e nella cultura visuale in Italia nella information age è il n.2 del volume 7 della rivista Piano B. Nel numero, a cura di Francesco Spampinato, un articolo su Rete: femminile singolare, oppure gli anni Novanta del Cyberfemminismo. La nascita, la ricezione in Italia e il percorso di Agnese Trocchi di Greta Boldorini.
Pubblicato il 2021-08-24 17:32
L'Hackmeeting 0x18 avrà luogo il 3-5 Settembre 2021 presso la Casona di Ponticelli (Bologna)
Pubblicato il 2020-04-15 14:29
hacking cyborgs di Carlo B. Milani una versione precedente di questo articolo è stata pubblicata in UBIQUITOUS MANKIND. Processi di soggettivazione nell’era postumana a partire dal pensiero di Antonio Caronia, a cura di Amos Bianchi e Giovanni Leghissa, Mimesis, Milano, 2016, pp.109-120, con il titolo Junkie Cyborgs a nome Ippolita
info[at]circex[dot]org grazie ad alekos.net - logo: Fabio Lapiana