La didattica digitale cosiddetta DAD, oggi DDI è risultata deficitaria sul piano dei contenuti e del metodo anche dal punto di vista dell’educazione contro gli stereotipi e del lavoro educativo sulle relazioni.
è arrivata la seconda edizione di "formare... a distanza?"
anche in libreria, 212 pagine di contributi su Inventare, Raccontare e Didattica a distanza.
leggere la prima edizione online
È arrivato il primo libro della collana Convallaria
VAI SUBITO ALLA SECONDA EDIZIONE (OTTOBRE 2020)
Intervista di Maria Grosso ad Agnese Trocchi e Maurizio Mazzoneschi. Pedagogia hacker e dintorni.
pubblicato su Alias di sabato 1 agosto 2020.
Il podcast di una chiacchierata a proposito di "Formare a Distanza?" su Radio Onda Rossa.
Per liberare i bisogni e i desideri di bambine e ragazzi. Per sperimentare metodologie e didattiche alternative e all’aperto.
Nel corso di questi due mesi di pandemia abbiamo trasferito online un ciclo di laboratori di Pedagogia Hacker organizzati in collaborazione con il progetto ScApPaRe.
Maurizio Mazzoneschi partecipa al ciclo di incontri Virtuali & Virtuosi dell'Accademia di Belle Arti di Catanzaro intervendendo il 19 maggio su Didattica antivirale e presentando la Pedagogia Hacker il 28 maggio.
Didattica a distanza: fuori dall’emergenza!
articolo di Maurizio "Graffio" Mazzoneschi pubblicato su Internazionale il 24 aprile 2020
Domenica 15 marzo 2020 siamo state ospiti della trasmissione radio di Lost.
Il nostro intervento, in piena pandemia, si è focalizzato su tele-lavoro e tele-didattica. Lo trovate al minuto 00:40:35.