Aurora Val, che si occupa di progettazione, comunicazione e storia delle arti, racconta qui la sua esperienza di insegnante durante la pandemia e gli hack ideati per "sopravvivere".
Venerdì 9 aprile, nell'ambito della seconda giornata di studi “Codici differenti” organizzata dall'Associazione Orlando interveniamo come C.I.R.C.E. con il workshop "Il Gioco del Demone".
A hands-on auto-ethnographic workshop hosted by CIRCE using the Hacker Pedagogy method.
"Know thyself - know your daimons"
di Alfredo Imbellone
Mi trovo a scrivere in una condizione particolare: per 15 anni mi sono occupato di didattica a distanza in centri di ricerca universitari, fino a essere assunto nel 2015 come professore di matematica al liceo.
Intelligenza Artificiale è un’espressione accattivante per Automazione Industriale. Abiti nuovi per una domanda antica, nelle dinamiche educative come in qualsiasi altro ambito: chi controllerà i controllori, una volta che le procedure di apprendimento, sorveglianza, monitoraggio, valutazione saranno messe in opera da macchine gestite in maniera automatica? Sulla base di quali parametri?
questo articolo è stato pubblicato su Umano, postumano, artificiale, «La ricerca», Anno 8, Numero 18, settembre 2020
La didattica digitale cosiddetta DAD, oggi DDI è risultata deficitaria sul piano dei contenuti e del metodo anche dal punto di vista dell’educazione contro gli stereotipi e del lavoro educativo sulle relazioni.
è arrivata la seconda edizione di "formare... a distanza?"
anche in libreria, 212 pagine di contributi su Inventare, Raccontare e Didattica a distanza.
leggere la prima edizione online
È arrivato il primo libro della collana Convallaria
VAI SUBITO ALLA SECONDA EDIZIONE (OTTOBRE 2020)
Il podcast di una chiacchierata a proposito di "Formare a Distanza?" su Radio Onda Rossa.
Intervista di Maria Grosso ad Agnese Trocchi e Maurizio Mazzoneschi. Pedagogia hacker e dintorni.
pubblicato su Alias di sabato 1 agosto 2020.
Per liberare i bisogni e i desideri di bambine e ragazzi. Per sperimentare metodologie e didattiche alternative e all’aperto.
Nel corso di questi due mesi di pandemia abbiamo trasferito online un ciclo di laboratori di Pedagogia Hacker organizzati in collaborazione con il progetto ScApPaRe.