Ricerca: pedagogia hacker. Trovati 44 risultati
è arrivato il secondo volume di "Lezioni di anarchia"
Curato da Antonio Brizioli. Illustrato da Beppe Giacobbe.
Con testi di Carlo Milani, Raymond Lorenzo, Stefano Boni, Piergiorgio Giacchè, Goffredo Fofi, Agnese Trocchi, C.I.R.C.E.
Intelligenza Artificiale è un’espressione accattivante per Automazione Industriale. Abiti nuovi per una domanda antica, nelle dinamiche educative come in qualsiasi altro ambito: chi controllerà i controllori, una volta che le procedure di apprendimento, sorveglianza, monitoraggio, valutazione saranno messe in opera da macchine gestite in maniera automatica? Sulla base di quali parametri?
questo articolo è stato pubblicato su Umano, postumano, artificiale, «La ricerca», Anno 8, Numero 18, settembre 2020
Pedagogia Hacker: un modello di apprendimento curioso, divertente, creativo e critico per promuovere l’uso consapevole delle nuove tecnologie. Intervista per il blog del Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile.
Come partecipare al laboratorio multimediale di formazione online in Pedagogia Hacker.
🛑Formazione per insegnanti in Pedagogia Hacker🛑
Aperte le iscrizioni per laboratorio gratuito.
Esce, con il numero zero de il fico rosso, un articolo su Pedagogia Hacker con storiella inedita in italiano sui deepfake (qui in inglese).
di Davide Fant e Carlo B. Milani
questo articolo è pubblicato in "Formare... a distanza?", II edizione, C.I.R.C.E. novembre 2020
mercoledì 25 novembre - ore 21:00
incontro in streaming (sulla pagina dell’evento),
all’interno del Programma culturale di Fa’ La Cosa Giusta.
Con Rosy Battaglia, Claudia Vago, Carlo B. Milani, Marco Geronimi Stoll - a cura di Smarketing, per in suoi 10 anni di attività!
è arrivata la seconda edizione di "formare... a distanza?"
anche in libreria, 212 pagine di contributi su Inventare, Raccontare e Didattica a distanza.
leggere la prima edizione online
inviare mail per acquistare direttamente
vai a dirette e differite video
6 novembre 2020 - ore 16.45 Avere 20 anni nel 2020
7 novembre - ore 9.45 Pillola azzurra o pillola rossa?
Presentation of Internet, Mon Amour (english edition) at Politecnico di Milano on the 20th of October.
MERCOLEDÌ 7 OTTOBRE, ALLE ORE 18
Edicola 518 e Emergenze presentano:
Lezioni di anarchia vol. 2, cap. IV
TECNOLOGIE APPROPRIATE PER SPAZI CONVIVIALI
app "sanitarie"
Tracciare i contatti per il bene comune, ovvero qualche idea e qualche consiglio per muoversi nel mondo spettacolare delle applicazioni di ogni tipo. In particolare quelle per la lotta alla pandemia.
pubblicato in "A rivista anarchica", anno 50 n. 445, estate 2020
Intervista di Maria Grosso ad Agnese Trocchi e Maurizio Mazzoneschi. Pedagogia hacker e dintorni.
pubblicato su Alias di sabato 1 agosto 2020.
Il podcast di una chiacchierata a proposito di "Formare a Distanza?" su Radio Onda Rossa.
articolo pubblicato in formare a distanza?, C.I.R.C.E., 2020 , pp. 99-110
originariamente composto come testimonianza sulle attività di doposcuola - Caterina Annese
articolo pubblicato in formare a distanza?, C.I.R.C.E., 2020 , pp. 88-98
originariamente composto come relazione di Clinamen per PLIDAM (INALCO, Paris), in occasione del seminario internazionale online Distances apprivoisées, 17 giugno 2020
Io VULGO. E tu? Dillo ai tuoi amici! Puoi usare i bottoni di FLOShare, è facile
Per liberare i bisogni e i desideri di bambine e ragazzi. Per sperimentare metodologie e didattiche alternative e all’aperto.
Nel corso di questi due mesi di pandemia abbiamo trasferito online un ciclo di laboratori di Pedagogia Hacker organizzati in collaborazione con il progetto ScApPaRe.
Nell'estate 2019 abbiamo tenuto un laboratorio residenziale di 6 giorni presso il Campo Estivo per bambini e bambine di Urupia.
Articolo in 4 episodi scritto da Davide Fant.
Maurizio Mazzoneschi partecipa al ciclo di incontri Virtuali & Virtuosi dell'Accademia di Belle Arti di Catanzaro intervendendo il 19 maggio su Didattica antivirale e presentando la Pedagogia Hacker il 28 maggio.
Laboratori online durante il lockdown con L'Associazione Genitori Scuola Di Donato -
QUARTO INCONTRO SPERIMENTALE
Dall’autodifesa digitale alla pedagogia hacker: cambiare i nostri comportamenti sperimentando insieme.
Evidenziamo il valore pedagogico, in un’ottica di pedagogia critica, delle competenze e attitudini che caratterizzavano i primi compu...
Laboratori online durante il lockdown con L'Associazione Genitori Scuola Di Donato -
TERZO INCONTRO SPERIMENTALE
hacking cyborgs
una versione precedente di questo articolo è stata pubblicata in UBIQUITOUS MANKIND. Processi di soggettivazione nell’era postumana a partire dal pensiero di Antonio Caronia, a cura di Amos Bianchi e Giovanni Leghissa, Mimesis, Milano, 2016, pp.109-120, con il titolo Junkie Cyborgs a nome Ippolita
Laboratori online durante il lockdown con L'Associazione Genitori Scuola Di Donato -
SECONDO INCONTRO SPERIMENTALE
Domenica 15 marzo 2020 siamo state ospiti della trasmissione radio di Lost.
Il nostro intervento, in piena pandemia, si è focalizzato su tele-lavoro e tele-didattica. Lo trovate al minuto 00:40:35.
AAA esperti del digitale cercasi.
Scopo: insegnare a usare bene le «nuove tecnologie». A volte ce lo chiedono professori e insegnanti; a volte educatori; ma anche gruppi di genitori, imprenditori, attivisti, designer di processi partecipativi, associazioni, formatori di varia estrazione e chi più ne ha più ne metta.
una versione elaborata di questo articolo è apparsa su Gli Asini, 24 gennaio 2020
Gamificazione (ludicicizzazione) è l'inserimento di elementi tipici degli schemi di gioco competitivi (accumulo punti, superamento di livelli, acquisizione di status, ricompense, premi, ecc.) in contesti non di gioco.
una versione precedente di questo testo è stata pubblicata in Ippolita, Tecnologie del Dominio, Meltemi, 2017
Ragnatela e Ragnatela Profonda, Rete Oscura e Ragnatela Oscura (Web, Deep Web, Dark Net, Dark Web) fanno riferimento a porzioni diverse, in parte sovrapposte, della Rete di Reti (Internet). Tradurre nella propria lingua è sempre un buon esercizio di comprensione attraverso il tradimento.
una versione precedente di questo testo è stata pubblicata in Ippolita, Tecnologie del Dominio, Meltemi, 2017
Venerdì 29 novembre presentazione giocata di Internet, Mon Amour a Roma, presso la scuola Di Donato in zona piazza Vittorio, alla presenza dell’autrice e di altri membri del gruppo C.I.R.C.E.
Ingresso gratuito.
Teatro della scuola Di Donato, via Conte Verde 47, Roma
Hacker Pedagogy: experiential workshop on (digital) awareness
For experiential education in digital environments.